La ricetta me l'ha passata la mia vicina Graziella!
Ingredienti:
Per la frolla
- 200 gr farina 00
- 100 gr farina fecola- 100 gr burro a temperatura ambiente
- 1 tuorlo
- mezza bustina di lievito
- un bicchiere con 8 cucchiai di latte
- un pizzico di sale
Per il ripieno
- 100 gr di ricotta- 50 gr di farina di mandorle
- 1 uovo intero
- 200 gr di amaretti
Preparare la frolla disponendo a fontana la farina setacciata con il lievito, al centro mettere lo zucchero, il burro e il tuorlo, il latte e il sale. Quindi iniziando amalgamando con le mani prima burro, uovo e zucchero, quindi incorporare tutto il resto.
Attenzione: in base alla umidità della farina, potrà servire meno latte o più farina, regolarsi a occhio.Formare un panetto e metterlo in frigo avvolto nella pellicola (per qualche ora - minimo mezz'ora).
Quindi procedere con il ripieno: tritare gli amaretti e aggiungere ricotta, 1 uovo leggermente sbattuto, la farina di mandorle.

Riprendere la frolla e dividerla in due. Stendere con il matterello due dischi aiutandosi con la farina.
Rivestire una tortiera con carta da forno tenendo alti i bordi (2 cm), rivestire con il primo disco. Punzecchiare con una forchetta. Riempire con il composto di ricotta e amaretti.
Coprire con il secondo disco (qui non forare).
Rivestire una tortiera con carta da forno tenendo alti i bordi (2 cm), rivestire con il primo disco. Punzecchiare con una forchetta. Riempire con il composto di ricotta e amaretti.
Coprire con il secondo disco (qui non forare).
Facoltativo: con i ritagli avanzati si possono ricavare delle forme, da applicare sopra alla frolla, poi spennellare con un rosso d'uovo, oppure si forma un torciglione con due cordoncini di pasta, e lo si usa pr il bordo (come nel mio caso).
Cottura: 45° min a 170° (deve risultare dorata ma non brunita!). La torta risulta è morbida e molto dolce, la frolla non mi sembra eccessivamente burrosa e l'ho utilizzata anche per i quadrotti dolci di nocciolata vedi ricetta .
I miei trucchi:
- Per la frolla il burro deve essere a temperatura ambiente.
- La frolla deve riposare in frigo, da fredda è più semplice stenderla
- Quando stendete la frolla, stenderla con delicatezza, girandola e ruotandola per stenderla uniformemente.
- Attenzione alla cottura, controllare spesso.
- Come vedete nella foto mi preparo tutti gli ingredienti già dosati fin dall'inizio. i cuochi la chiamano "la linea degli ingredienti".